Andrea Barlucchi su Medioevo del gennaio 1998 a pagina 80., 5 ottobre 2001
Superstizione Le partorienti vestivano una lunga tunica priva di cintura, così come le donne che l’assistevano: la superstizione popolare voleva che l’eventuale presenza di nodi o legacci ostacolasse l’espulsione del bambino
Superstizione Le partorienti vestivano una lunga tunica priva di cintura, così come le donne che l’assistevano: la superstizione popolare voleva che l’eventuale presenza di nodi o legacci ostacolasse l’espulsione del bambino. Le mammane erano attente perfino a non incrociare le braccia o le gambe.