Ivana Ait su Medioevo dellíottobre 1997 a pagina 84., 5 ottobre 2001
”In foro piscium” Nel Medioevo, il consumo di prodotti ittici era talmente alto che non c’era centro abitato che non avesse adibito una piazza esclusivamente al commercio del pesce
”In foro piscium” Nel Medioevo, il consumo di prodotti ittici era talmente alto che non c’era centro abitato che non avesse adibito una piazza esclusivamente al commercio del pesce. Secondo le disposizioni statutarie, doveva essere scaricato dai vetturali all’aperto e in un luogo pubblico; poi, deposto su apposite pietre, doveva essere venduto all’asta. Uno dei maggiori luoghi di vendita: una piazza vicino la chiesa di S.Angelo, a Roma, detta ”in foro piscium” (attualmente ”in pescheria”).