Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 05 Venerdì calendario

”In foro piscium” Nel Medioevo, il consumo di prodotti ittici era talmente alto che non c’era centro abitato che non avesse adibito una piazza esclusivamente al commercio del pesce

”In foro piscium” Nel Medioevo, il consumo di prodotti ittici era talmente alto che non c’era centro abitato che non avesse adibito una piazza esclusivamente al commercio del pesce. Secondo le disposizioni statutarie, doveva essere scaricato dai vetturali all’aperto e in un luogo pubblico; poi, deposto su apposite pietre, doveva essere venduto all’asta. Uno dei maggiori luoghi di vendita: una piazza vicino la chiesa di S.Angelo, a Roma, detta ”in foro piscium” (attualmente ”in pescheria”).