Claudio Corvino su Medioevo del febbraio 1998 a pagina 87., 5 ottobre 2001
Maiale A Cansano, in Abruzzo, si usava allevare un porcello in comunità. L’animale, acquistato da alcune devote all’inizio di novembre, veniva macellato poco prima del 17 gennaio (durante la festa di S
Maiale A Cansano, in Abruzzo, si usava allevare un porcello in comunità. L’animale, acquistato da alcune devote all’inizio di novembre, veniva macellato poco prima del 17 gennaio (durante la festa di S. Antonio). Una volta venduta la carne, il ricavato veniva utilizzato per le spese della processione. La relazione tra santo e porco era talmente stretta che se nella ”questua” per il maiale nessuno aveva nulla da offrire, gli si rivolgeva dicendo: ”Antuò, vatténne!”.