Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 11 Giovedì calendario

«Ma sull’opportunità delle dichiarazioni di Berlusconi ho molti dubbi. Un leader politico è necessariamente un uomo pratico

«Ma sull’opportunità delle dichiarazioni di Berlusconi ho molti dubbi. Un leader politico è necessariamente un uomo pratico. Non vuole cambiare il mondo (non ne avrebbe i mezzi e la forza), non può né deve proporsi obiettivi di grande respiro culturale. Qualsiasi cosa dica ha generalmente scopi specifici a cui attribuisce in quel momento una certa importanza. Suppongo che Berlusconi, con le sue parole, volesse criticare il relativismo culturale della sinistra, cogliere gli umori della pubblica opinione, stabilire una sorta di diretta equazione fra la ”guerra santa” del terrorismo islamico contro l’Occidente e la protesta genovese dei no global. Se questi erano i suoi obiettivi li ha raggiunti ed è probabilmente più popolare oggi di quanto non fosse prima di avere parlato. Ma è lecito chiedersi se siano queste le esigenze maggiori di un governo occidentale. A me sembra che siano altre. Occorre consolidare il fronte internazionale contro il terrorismo islamico. Occorre impedire che esso trovi consenso nelle comunità islamiche dei paesi occidentali. E occorre evitare che i musulmani dell’Unione Europea abbiano il sentimento di appartenere a una cultura irrimediabilmente diversa e nemica» (Sergio Romano)