Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 08 Lunedì calendario

«Dino Campana oggi forse sarebbe considerato un tipo stravagante, un solitario, come tanti poeti che sfogano la rabbia nel dolore

«Dino Campana oggi forse sarebbe considerato un tipo stravagante, un solitario, come tanti poeti che sfogano la rabbia nel dolore. Il film è un omaggio al mistero della poesia, io amo la poesia, quando sto male leggo una poesia. Amo Montale, Bertolucci. E amo Pascoli. Forse perchè lo recitavo così bene che quando a scuola arrivava il direttore la maestra chiamava sempre me a leggerlo. Ed è così che è nata l’idea di fare l’attore» (Michele Placido, regista del film "Un viaggio chiamato amore" sulla relazione tra Sibilla Aleramo e Dino Campana).