Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 08 Lunedì calendario

Secondo Victor J. Polyak, ricercatore dell’Università del Nuovo Messico, attraverso le stalagmiti delle grotte del Messico è possibile studiare la storia delle popolazioni di nativi americani che anticamente abitavano il Sud Ovest degli Stati Uniti

Secondo Victor J. Polyak, ricercatore dell’Università del Nuovo Messico, attraverso le stalagmiti delle grotte del Messico è possibile studiare la storia delle popolazioni di nativi americani che anticamente abitavano il Sud Ovest degli Stati Uniti. Esaminando le stalagmiti di due gruppi di caverne, lo scienziato ha ricostruito i periodi più aridi e più piovosi della regione (negli anni più aridi gli anelli delle stalagmiti erano più larghi), ha scoperto che tra i quattromila e gli ottocento anni fa, il Sud Ovest era più ricco di precipitazioni di oggi e che il periodo arido ha coinciso con l’abbandono dagli altipiani delle popolazioni indiane. La notizia è stata pubblicata sull’ultimo numero della rivista "Scienze".