Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 09 Martedì calendario

Fino alla scoperta della vulcanizzazione della gomma era per lo più composto da un intestino cieco di pecora che veniva immerso in acqua e quindi lavato in una soluzione di soda per cinque o sei volte

Fino alla scoperta della vulcanizzazione della gomma era per lo più composto da un intestino cieco di pecora che veniva immerso in acqua e quindi lavato in una soluzione di soda per cinque o sei volte. Infine si toglieva la membrana mucosa con l’unghia, lo si trattava con zolfo e infine si lavava accuratamente con acqua e sapone. Alla fine dell’800 il lattice liquido e i processi di lavorazione industriali permisero una notevole riduzione del prezzo. La diffusione di massa si ebbe con la prima guerra mondiale, quando ai soldati, assieme all’uso delle armi, si insegnarono anche i mezzi di difesa dalle malattie veneree (il soldato francese riceveva in dotazione unguento di calomelano e un preservativo).