Massimo Minella su La Repubblica del 07/10/01 a pagina 25, 7 ottobre 2001
Al cinquantaduesimo raduno internazionale di astronautica, a Tolosa, oltre millecinquecento scienziati hanno deciso di inviare nello spazio, entro il 2002, alcune strisce di fumetti
Al cinquantaduesimo raduno internazionale di astronautica, a Tolosa, oltre millecinquecento scienziati hanno deciso di inviare nello spazio, entro il 2002, alcune strisce di fumetti. Nel tentativo di trovare tracce di vita extraterrestre, gli esperti proveranno a raccontare «l’uomo, il bene, il male, l’amicizia, l’amore e l’esistenza di un Dio creatore attraverso la semplicità di Linus, Paperino e Qui, Quo, Qua». Nel 1974, vennero lanciati verso un ammasso stellare messaggi con informazioni matematico-scientifiche, attraverso foto, video ed elaborazioni computerizzate; «Oggi, inviamo i fumetti: con la loro semplicità, riescono spesso a svelare messaggi più profondi» (Paolo Musso, professore di Filosofia della Natura alla Pontifica Università urbaniana di Roma).