Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 09 Martedì calendario

Il regista afghano Mohsen Makhmalbaf, dopo aver ricevuto dall’Unesco la medaglia d’oro Fellini, ha parlato dei suoi connazionali: «Peccato che questo premio non sia pane da dividere con loro, che non sia pioggia per rendere fertile la loro terra arida, che non sia vento di libertà per sollevare infine il velo delle donne

Il regista afghano Mohsen Makhmalbaf, dopo aver ricevuto dall’Unesco la medaglia d’oro Fellini, ha parlato dei suoi connazionali: «Peccato che questo premio non sia pane da dividere con loro, che non sia pioggia per rendere fertile la loro terra arida, che non sia vento di libertà per sollevare infine il velo delle donne. Del resto da 25 anni, fino all’11 settembre, l’Afghanistan è stato dimenticato. Se in tutti questi anni avessimo inviato dei libri, oggi sarebbe tutto diverso. Se anziché mine avessimo piantato grano, non ci sarebbero milioni di profughi».