Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 09 Martedì calendario

La frequenza delle vibrazioni elettriche emesse dal cervello cambia in funzione della sua attività: dodici vibrazioni al secondo, quando è operativo (ritmo beta); tra le otto e le dodici vibrazioni quando l’individuo è cosciente, ma passivo (ritmo alfa); tra le quattro e le otto vibrazioni, durante il sonno profondo (ritmo thêta); tra una e quattro vibrazioni, durante il sonno profondissimo (ritmo delta)

La frequenza delle vibrazioni elettriche emesse dal cervello cambia in funzione della sua attività: dodici vibrazioni al secondo, quando è operativo (ritmo beta); tra le otto e le dodici vibrazioni quando l’individuo è cosciente, ma passivo (ritmo alfa); tra le quattro e le otto vibrazioni, durante il sonno profondo (ritmo thêta); tra una e quattro vibrazioni, durante il sonno profondissimo (ritmo delta). Il recupero del cervello durante una siesta deriva proprio da un rallentamento delle onde elettriche.