Sul Corriere della Sera del 07/10/01 a pagina 10., 7 ottobre 2001
A Reggio Emilia, durante la seduta del 7 gennaio 1797, la Repubblica Cispadana (formata dalle città liberate di Modena, Ferrara, Bologna e Reggio Emilia) adottò la bandiera tricolore
A Reggio Emilia, durante la seduta del 7 gennaio 1797, la Repubblica Cispadana (formata dalle città liberate di Modena, Ferrara, Bologna e Reggio Emilia) adottò la bandiera tricolore. Nel 1813, in seguito alla caduta di Napoleone e alla riconquista austriaca dell’Italia del nord, venne abolita. Con la rivoluzione del 1848, il re di Sardegna Carlo Alberto fu costretto ad accettarla come bandiera nazionale e sulla parte bianca fu messo lo stemma dei Savoia. Nel 1947, poco prima della proclamazione della Repubblica, la Costituzione italiana introdusse il tricolore, privato del simbolo sabaudo, nella Costituzione italiana.