Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 08 Lunedì calendario

Giulia, 6 anni, milanese, volata giù dal settimo piano di una palazzina nei pressi dello stadio San Siro, aggrappatasi alla ringhiera del quinto piano, infine caduta, rimbalzata dal materassino (sistematogli in terra dai vicini) su un cespuglio eppoi su un prato fradicio di pioggia

Giulia, 6 anni, milanese, volata giù dal settimo piano di una palazzina nei pressi dello stadio San Siro, aggrappatasi alla ringhiera del quinto piano, infine caduta, rimbalzata dal materassino (sistematogli in terra dai vicini) su un cespuglio eppoi su un prato fradicio di pioggia. Risultato: un femore rotto. Andrea Bianca, primario di ortopedia all’azienda sanitaria di Sondrio, non riesce a trovare una spiegazione all’evento: «Una persona, quando cade da un settimo piano, dovrebbe sempre morire. Quando parliamo di certe altezze, attutire il colpo finendo su qualcosa di morbido non è sufficiente. [...] Le persone che cadono da quell’altezza non muoiono per le fratture, quanto per i danni da impatto agli organi interni; trauma cranico, toracico, addominale. Basta provare a buttare una mela dal settimo piano: si distrugge. E dire che pesa solo pochi grammi. Cadendo dal settimo piano possiamo immaginare un volo di 20/30 metri. Troppi, anche per una bambina di dieci chili. No, io una spiegazione scientifica non la trovo. Ricordo una bambina che cadde dal terzo piano e si ruppe solo un femore: già quello, per me, fu un caso inspiegabile».