Pierangelo Sapegno, "Un amore lungo la via Emilia...CosÏ nasce la Ferrari", Eri/Limina 2001, 10 ottobre 2001
Fino a metà degli anni Trenta pagò stipendi e fornitori vendendo le macchine un’ora dopo la vittoria: «Un esempio: nel ’36 le sue auto andarono a correre in America, alla Coppa Vanderbilt, dove dominarono
Fino a metà degli anni Trenta pagò stipendi e fornitori vendendo le macchine un’ora dopo la vittoria: «Un esempio: nel ’36 le sue auto andarono a correre in America, alla Coppa Vanderbilt, dove dominarono. Le macchine erano tre Alfa 12C: ne tornarono in Italia solo due" (Pino Allievi, responsabile dei servizi automobilistici della ”Gazzetta dello Sport»).