Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 10 Mercoledì calendario

«Io resto perplesso quando sento che un pilota è stato elogiato per aver evitato, a rischio della vita, il corpo esanime di un collega o la macchina capovolta sull’asfalto

«Io resto perplesso quando sento che un pilota è stato elogiato per aver evitato, a rischio della vita, il corpo esanime di un collega o la macchina capovolta sull’asfalto. Non mi sembra un gesto eroico, per stare all’esempio, perché io sono finito in un fosso nel disperato tentativo di evitare un cane. Ricordo che in quegli attimi pensai: se fosse un gatto mi dispiacerebbe, ma peggio per lui; ma quello è un bel segugio di razza. Sì, vedete, sono sincero a costo di sembrare cinico. Dirò di più. A me è capitato, quando correvo, di essere in terza posizione e di vedere a un tratto, ai margini della pista, una macchina in fiamme. Potei leggerne il numero: era quello che mi precedeva. Ora che cosa mi passò per la testa in quell’attimo? Primo: uno di meno, adesso sonno in seconda posizione. Secondo: chissà se si è fatto male. Terzo: già, potrebbe succedere anche a me. Questi sono i veri sentimenti di un pilota in corsa. Io mi ritengo peggiore degli altri, ma non so quanti siano migliori di me» (Enzo Ferrari).