Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 09 Domenica calendario

A giudicarlo nello ”stile” gastronomico, però, il pranzo rinascimentale appare ormai una scenografia superata

A giudicarlo nello ”stile” gastronomico, però, il pranzo rinascimentale appare ormai una scenografia superata. ancora medievale nell’eccesso di carni, come ai tempi in cui i miti eroici del sangue e del cibo cruento erano legati al valore virile del principe guerriero. E, visto l’ammontare dei debiti dell’epoca, appare quantomeno ingenua l’esibizione del vasellame d’oro e d’argento sulle credenze bene in vista, fatta per rassicurare il popolino che il principato è ancora ricco malgrado i prestiti e con i creditori bloccati alle porte della città. Ma è curioso che nel Rinascimento entrambe le forme di spreco, il cibo e l’oro, infrazioni di una presunta norma morale, si alternino a frequenti digiuni e ad astinenze dalla carne prescritte da una religione invadente, in tempi in cui neanche papi, frati e monache sanno resistere al cibo e al sesso. Così nei conventi si pecca non solo introducendo amanti, ma anche dolci e carni vietate. Ecco perché il Folengo – sibilano le malelingue – nel suo poema in latino maccheronico Baldus si rivela esperto di piatti succulenti, descrivendo per esempio le lamprede del lago di Como in agrodolce con mandorle, zenzero, aceto e uva passa. E le pastinache fritte in pastella condite d’agresto (succo d’uva immatura): in fondo, dicono, è un monaco benedettino.