Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 09 Domenica calendario

Gelatine (di pollo, carni varie, verdure), marmellate, confetture, canditi, pasticceria e sculture di zucchero sono tra le grandi invenzioni della cucina italiana del Rinascimento

Gelatine (di pollo, carni varie, verdure), marmellate, confetture, canditi, pasticceria e sculture di zucchero sono tra le grandi invenzioni della cucina italiana del Rinascimento. Che saggiamente ritrova l’ambiguità dolce-salato degli antichi Romani, come prova il delizioso abbinamento di formaggio (o ricotta) e miele. Il piccante, poi, è ricondotto, com’è giusto, più al dolce che al salato. Fichi secchi, datteri e uvetta sono saggiamente tritati e impastati con zenzero e pepe. E sono i dolci più strepitosi e più facili da preparare, specialmente se vi si aggiungono gherigli di noci, mandorle e pinoli. Una conferma viene non dalle attuali ricette, ma dai nomi di ”panforti” e ”panpepati”, ancora oggi preparati ed apprezzati.