Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 11 Giovedì calendario

Per costruire i personaggi del "Gattopardo" Luchino Visconti aveva studiato i capolavori dei maestri dell’Ottocento, da Giuseppe De Nittis a Silvestro Lega, da Francesco Hayez a Giovanni Boldini

Per costruire i personaggi del "Gattopardo" Luchino Visconti aveva studiato i capolavori dei maestri dell’Ottocento, da Giuseppe De Nittis a Silvestro Lega, da Francesco Hayez a Giovanni Boldini. Il film però non fu girato in Sicilia, ma a poche decine di chilometri da Roma, nelle stanze del Palazzo Chigi di Ariccia (una delle più sontuose dimore della campagna laziale) trasformate negli interni del Palazzo di Donnafugata, immaginaria residenza di campagna dei principi di Salina: su 725 inquadrature, ben 217 interessano le sale del palazzo di Ariccia. Ad attrarre Visconti furono le eleganti geometrie dell’architettura e la «meridionalità» degli arredi (le tappezzerie erano di cuoio di Cordoba), oltre a ragioni pratiche legate alla vicinanza con Roma e alla possibilità di ridurre i costi. Inoltre in Sicilia non era stato possibile rintracciare un edificio che avesse le caratteristiche descritte dall’autore: il palazzo del feudo Tomasi a Palma di Montechiaro, infatti, pur essendo il modello del romanzo non aveva soddisfatto né il regista né i collaboratori.