Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 11 Giovedì calendario

In Russia, quando i dirigenti delle aziende o le autorità pubbliche non hanno soldi per pagare gli stipendi, offrono ai dipendenti compensi in natura di solito prodotti dalla stessa azienda

In Russia, quando i dirigenti delle aziende o le autorità pubbliche non hanno soldi per pagare gli stipendi, offrono ai dipendenti compensi in natura di solito prodotti dalla stessa azienda. Ad esempio l’azienda vinicola di Massandra, in Crimea, paga d’abitudine gli operai con dieci bottiglie di vino al mese, altri offrono semi da giardino, spugne, materiale da costruzione, saponette e così via. Gli oggetti vengono poi rivenduti dai dipendenti oppure barattati con altri generi di prima necessità (il baratto rappresenta ancor oggi il trenta per cento degli scambi interni). Talvolta, quando le aziende riciclano beni ricevuti da altre ditte come sanatoria di debiti, i pagamenti sono ancora più strampalati. Ad esempio i taglialegna di Arkhangelsk, qualche anno fa, si videro consegnare pacchi di tampax. Un caso esemplare: Jurij Zotov, chirurgo all’ospedale di Vacha, dove centinaia di dipendenti aspettano lo stipendio dall’inizio dell’anno, ha ricevuto in pagamento tre tonnellate di letame. La cosa lo ha mandato su tutte le furie, al punto da raccontare la faccenda in tivvù: «Questo è un insulto. Io sono un chirurgo, mi spiegate cosa ci faccio col letame?». Interpellato sulla faccenda, il sindaco Aleksandr Abrosimov ha fatto notare che il concime «è un bene necessario per ogni cittadino» (molti sopravvivono coltivando ortaggi nel giardino di casa o nelle dacie di campagna), che Zotov «non è certo povero, ha una casa a tre piani e una macchina» e che si lamenta perché «è psicologicamente malato».