Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 10 Mercoledì calendario

La squadra cinese, come spesso accade, si è aggiudicata anche quest’anno il primo posto alla 42° edizione delle Olimpiadi di Matematica, a Washington, seguita da Stati Uniti e Russia che hanno ottenuto un secondo posto ex equo

La squadra cinese, come spesso accade, si è aggiudicata anche quest’anno il primo posto alla 42° edizione delle Olimpiadi di Matematica, a Washington, seguita da Stati Uniti e Russia che hanno ottenuto un secondo posto ex equo. Il Kazakhistan invece, grande sorpresa dell’edizione di quest’anno, è arrivato sesto. L’obiettivo di tale competizione è quello di scoprire talenti e promuovere la cultura scientifica. Alla gara hanno partecipato circa 500 studenti delle scuole superiori di 83 Paesi di tutto il mondo. Fra i partecipanti ancora molto limitata la componente femminile.