Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 10 Mercoledì calendario

Solo nel Cinquecento, grazie ai grandi navigatori, la percezione del nostro pianeta riceve un impulso fondamentale

Solo nel Cinquecento, grazie ai grandi navigatori, la percezione del nostro pianeta riceve un impulso fondamentale. Le scoperte geografiche di Colombo, Vasco de Gama, Magellano non vengono riportate subito sulle carte, per motivi di opportunità politica e militare, ma contribuiscono comunque allo sviluppo di una nuova geografia, che ha nel fiammingo Mercatore il suo esponente di punta e nell’Atlante il suo prodotto più evoluto. Da quel momento l’evoluzione della scienza geografica è senza soluzione di continuità. Navi sempre più efficienti permettono l’esplorazione di tutti i mari, mentre nel Settecento gli inglesi mettono a punto un orologio imbarcabile così preciso che permette, in combinazione con il sestante, di individuare le longitudini dei luoghi. Poi è storia recente, che non si è ancora conclusa. Una dimostrazione? Solo nel 1992 sono stati corretti grossolani errori presenti sulle carte geografiche: un altipiano inesistente in Amazzonia e un immenso canyon fantasma segnalato nel Sudan. Questo è stato possibile grazie ai rilevamenti tridimensionali del satellite Ers 2. Difficile biasimare i nostri antenati. Loro il mondo lo potevano sorvolare con un solo mezzo: la fantasia.