La macchina del tempo n. 10 ottobre 2001 pag 72, 10 ottobre 2001
L’iniziativa che si dimostra veramente rivoluzionaria è un’altra. Nel gennaio 1959 viene lanciato Il Milione, la prima opera acquistabile in edicola, suddivisa in 360 fascicoli settimanali
L’iniziativa che si dimostra veramente rivoluzionaria è un’altra. Nel gennaio 1959 viene lanciato Il Milione, la prima opera acquistabile in edicola, suddivisa in 360 fascicoli settimanali. Il successo è strepitoso, tanto che il fascicolo numero uno de Il Milione viene venduto in 120 mila copie, un vero record per l’epoca. Nascono poi le collane i collezionabili, di cui la De Agostini è ancora leader del mercato. Da quel momento l’espansione della casa editrice è costante. Senza perdere l’originaria vocazione per le pubblicazioni scientifiche, nel corso degli anni Sessanta l’Istituto registra un grande successo anche nel campo delle enciclopedie. In quel periodo la cultura e l’alfabetizzazione sono un’aspirazione molto diffusa, e così la possibilità di acquistare, a rate, costose opere di divulgazione determina il grande successo di molti titoli lanciati dalla casa editrice. Oggi la De Agostini, che mantiene il cognome del fondatore, è molto cambiata. un gruppo editoriale su scala internazionale, con più di 100 società. Tra le altre attività, pubblica riviste in lingua francese, tedesca e inglese. Ultimamente sta sviluppando anche il settore on-line. Sia come sia, le carte geografiche rimangono sempre il fiore all’occhiello, che nei cento anni di storia di questa casa editrice non è mai appassito.