Sidney Perkowitz, "La teoria del cappuccino. La schiuma dalle cellule al cosmo", Garzanti, 12 ottobre 2001
Espresso. Spingendo acqua ad alta pressione attraverso caffè tostato e finemente macinato si ottiene la crema dell’espresso
Espresso. Spingendo acqua ad alta pressione attraverso caffè tostato e finemente macinato si ottiene la crema dell’espresso. La prima macchina per prepararlo, frutto di dodici anni di studio e presentata all’Expo Universale di Parigi nel 1855, era a vapore: produceva duemila espressi all’ora, ma bruciava il caffè rendendolo amaro. Il modello che si usa oggi, nato nel 1950, sfrutta una pompa elettrica che spinge acqua calda ma non bollente.