Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 12 Venerdì calendario

Acqua. Poiché si pensava che l’effetto terapeutico di alcune acque naturalmente gassate dipendesse dall’effervescenza in sé, si cercarono di produrre artificialmente acque frizzanti

Acqua. Poiché si pensava che l’effetto terapeutico di alcune acque naturalmente gassate dipendesse dall’effervescenza in sé, si cercarono di produrre artificialmente acque frizzanti. Il primo tentativo nel Settecento, a opera di Joseph Priestley, sfruttando l’anidride carbonica prodotta durante la fabbricazione della birra: in una birreria di Leeds il chimico inglese si sporse su una vasca di fermentazione con due recipienti in mano quasi a sfiorare la superficie dell’infuso e continuò a travasare acqua dall’uno all’altro fino a farla caricare di anidride carbonica.