Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 12 Venerdì calendario

Nidi. Il maschio di una specie di rana del Sud America e dell’Australia costruisce nidi galleggianti di schiuma per fecondare le uova deposte dalla femmina: con le zampe posteriori monta a schiuma acqua, aria, sperma e uova, in un nido viscoso dagli otto ai dieci centimetri di diametro

Nidi. Il maschio di una specie di rana del Sud America e dell’Australia costruisce nidi galleggianti di schiuma per fecondare le uova deposte dalla femmina: con le zampe posteriori monta a schiuma acqua, aria, sperma e uova, in un nido viscoso dagli otto ai dieci centimetri di diametro. Lo strato esterno indurisce come una meringa e mantiene l’interno abbastanza umido perché le uova possano svilupparsi in girini. La schiuma inizia a disfarsi proprio quando nascono i girini, consentendogli di scendere nell’acqua sottostante.