Sidney Perkowitz, "La teoria del cappuccino. La schiuma dalle cellule al cosmo", Garzanti, 12 ottobre 2001
Onde. L’acqua bianca dei frangenti che si forma quando l’onda si avvicina alla costa, è prodotta dalla differenza di velocità tra la cima e la base dell’onda
Onde. L’acqua bianca dei frangenti che si forma quando l’onda si avvicina alla costa, è prodotta dalla differenza di velocità tra la cima e la base dell’onda. Mentre l’onda procede sul mare aperto, ciò che fluisce è energia, e non l’acqua, che non si muove. Il passaggio dell’onda fa vibrare solo le molecole d’acqua su e giù (infatti, quando passa l’onda, una boa galleggiante sale sulla cresta e scende nell’incavo, ma la sua posizione sulla superficie del mare non cambia). Quando l’onda si avvicina alla costa, il fondo del mare ne limita il moto verticale, sottraendo energia alla base dell’onda e rallentandola, mentre la cima procede alla velocità di prima e scavalca la base.