Sidney Perkowitz, "La teoria del cappuccino. La schiuma dalle cellule al cosmo", Garzanti, 12 ottobre 2001
Comete. La sonda Stardust, lanciata nel 1999, arriverà nel 2004 a cento chilometri dalla cometa Wild-2 per dispiegare pannelli di aerogel, schiuma artificiale capace di intercettare particelle della chioma della cometa dalla velocità di ventiduemila chilometri all’ora (energia cinetica sufficiente per farle distruggere contro una superficie solida, nell’aerogel si dissipa)
Comete. La sonda Stardust, lanciata nel 1999, arriverà nel 2004 a cento chilometri dalla cometa Wild-2 per dispiegare pannelli di aerogel, schiuma artificiale capace di intercettare particelle della chioma della cometa dalla velocità di ventiduemila chilometri all’ora (energia cinetica sufficiente per farle distruggere contro una superficie solida, nell’aerogel si dissipa). Come insetti nell’ambra le particelle rimarranno incastonate fino al 2006, quando la sonda scenderà nel deserto dello Utah con il paracadute.