Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 12 Venerdì calendario

Comete. La sonda Stardust, lanciata nel 1999, arriverà nel 2004 a cento chilometri dalla cometa Wild-2 per dispiegare pannelli di aerogel, schiuma artificiale capace di intercettare particelle della chioma della cometa dalla velocità di ventiduemila chilometri all’ora (energia cinetica sufficiente per farle distruggere contro una superficie solida, nell’aerogel si dissipa)

Comete. La sonda Stardust, lanciata nel 1999, arriverà nel 2004 a cento chilometri dalla cometa Wild-2 per dispiegare pannelli di aerogel, schiuma artificiale capace di intercettare particelle della chioma della cometa dalla velocità di ventiduemila chilometri all’ora (energia cinetica sufficiente per farle distruggere contro una superficie solida, nell’aerogel si dissipa). Come insetti nell’ambra le particelle rimarranno incastonate fino al 2006, quando la sonda scenderà nel deserto dello Utah con il paracadute.