Avvenire del 13/10/2/01 a pagina 4., 13 ottobre 2001
Quest’anno è il centenario del Premio Nobel per la Pace, il primo fu attribuito a Jean Henry Dunant, fondatore della Croce Rossa
Quest’anno è il centenario del Premio Nobel per la Pace, il primo fu attribuito a Jean Henry Dunant, fondatore della Croce Rossa. Sono stati premiati 5 svedesi, un solo italiano (Teodoro Moneta, presidente dell’«Unione Lombarda») e per 21 volte il premio non è stato assegnato. Il riconoscimento può essere dato sia a personaggi, sia a istituzioni, ma non può essere diviso tra più di tre persone o enti. Solamente il Nobel per la Pace viene assegnato da una Commissione norvegese (formata da cinque membri del Parlamento di Oslo), tutti gli altri vengono conferiti da Commissioni diverse che operano in Svezia. Le candidature sono presentate da membri o ex membri della Commissione del Nobel, del Parlamento norvegese, della Corte internazionale di giustizia, dell’International Peace Bureau, dell’Istituto di diritto internazionale, da professori universitari di legge, scienze politiche, storia e filosofia e, ovviamente, da chi già detiene un Nobel per la Pace. Successivamente, quattro consulenti permanenti selezionano i nominativi, in modo da ottenere una lista ridotta dei candidati. La decisione finale viene divulgata a metà ottobre, preferibilmente di venerdì. La cerimonia di consegna si tiene il 10 dicembre.