Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 15 Lunedì calendario

Come si fa a stabilire se un ghiacciaio si estende o si ritira? Il metodo più sicuro per stabilire l’evoluzione della struttura di un ghiacciaio consiste nel cosiddetto bilancio di massa

Come si fa a stabilire se un ghiacciaio si estende o si ritira? Il metodo più sicuro per stabilire l’evoluzione della struttura di un ghiacciaio consiste nel cosiddetto bilancio di massa. « una procedura per valutare le entrate nevose invernali, le uscite dell’ablazione estiva e, ovviamente, il saldo a fine stagione tra materiale che viene e quello che va» spiega Luca Mertcalli. «Ormai i nostri ghiacciai stanno perdendo ogni anno, in media, più di un metro di ghiaccio, inteso come spessore». Un dato che condanna all’estinzione i ghiacciai sotto quota 3500 metri entro il 2050. Con una particolarità: mai dire a un glaciologo che il ghiacciaio ”si scioglie”. La dicitura esatta è ”si fonde”.