Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 15 Lunedì calendario

A Parigi, in occasione dell’Esposizione Internazionale delle Arti Decorative del 1925, una nuova corrente, detta Art Déco, prese il posto del precedente stile Liberty

A Parigi, in occasione dell’Esposizione Internazionale delle Arti Decorative del 1925, una nuova corrente, detta Art Déco, prese il posto del precedente stile Liberty. In quel periodo il russo Romain de Tirtoff, già famoso per i disegni realizzati per gli spettacoli del Balletto e dell’Opera Imperiale, si trasferì a Parigi. Unendo la pronuncia francese delle sue iniziali, firmandosi quindi Erté, lavorò come illustratore di moda realizzando anche scene e costumi degli spettacoli alle Folies Bergère. Lì incontrò per la prima volta Paul Poiret, sarto (col quale collaborò per diciotto mesi circa) che, con il suo lavoro, il suo stile di vita e le sue feste, influenzò notevolmente il costume dell’epoca. In seguito Erté si trasferì in America, attratto dalle nascenti industrie cinematografiche in cerca di disegnatori, costumisti e scenografi. Collaborò con la rivista Harper’s Bazar, di cui curò illustrazioni e copertine; negli anni Trenta e Quaranta si dedicò al teatro e avendo più tempo a disposizione (in America il lavoro si era ridotto a causa degli scioperi sindacali) alla realizzazione dell’Alfabeto, opera composta da ventisei "gouaches" o acquarelli, in cui ciascuna lettera è fatta dalla silhouette di uno o più corpi femminili. Al Museo del Corso di Roma sono in esposizione sculture, vasi, gioielli e oggetti d’arte realizzati da Erté (morto nel 1990) nei suoi ultimi anni.