Silvia Grilli su Panorama del 18/10/01 a pagina 145., 18 ottobre 2001
Il Qatar, 11 mila e 400 chilometri quadrati, grazie alle riserve di gas naturale uno dei paesi più ricchi del mondo, si trova nel Golfo Persico
Il Qatar, 11 mila e 400 chilometri quadrati, grazie alle riserve di gas naturale uno dei paesi più ricchi del mondo, si trova nel Golfo Persico. D’estate la temperatura raggiunge i 50 gradi, d’inverno non scende al di sotto dei 37. La rinite causata dalla polvere del deserto è un disturbo così diffuso che ovunque in città ci s’imbatte in scatole di fazzoletti di carta messe lì apposta. I qatarini (770 mila persone) dispongono di un reddito pro capite che supera i 20 mila dollari (circa 40 milioni di lire) e non spendono nulla per tasse, casa, luce, acqua. L’istruzione è gratuita, anche quella universitaria, e ai più bravi viene concessa una borsa di studio per conseguire una laurea negli Stati Uniti. L’80 per cento delle donne sa leggere e scrivere, tuttavia di solito non lavorano, non guidano, non escono da sole. Di recente Mozah, la favorita dell’emirato, ha intrapreso un’opera di modernizzazione e creato una società d’investimenti per sole donne (la Quatar Ladies Investment Company), un comitato per la loro partecipazione ai giochi dell’Asia del 2006 e un movimento a sostegno del suffragio femminile .