Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 16 Martedì calendario

Il primo fax della storia

Era grosso come un armadio e alto quasi due metri il primo fax della storia. Si chiamava pantelegrafo, vale a dire ”telegrafo universale”. Il suo inventore è stato un italiano, il professore di fisica Giovanni Caselli (1815-1891). Il primo prototipo di fax, conservato nelle stanze del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, fu messo a punto da Caselli nell’anno 1860 ma divenne operativo solo dal 1865, quando fu inaugurato il servizio pubblico di teletrasmissione tra Parigi e Lione. Funzionò fino al 1870, data d’inizio della guerra franco-prussiana. Nel primo anno furono circa cinquemila i documenti trasmessi tra le due città francesi. Erano gli uomini d’affari i principali utenti. La tecnica utilizzata da quel grosso apparecchio non era in fondo molto diversa da quella dei moderni fax. Il suo funzionamento si basava sulla scansione, riga per riga, del messaggio da inviare, e sul collegamento via telefono di due apparecchi identici, uno trasmittente e l’altro ricevente (e viceversa). Oltre alle dimensioni molto più ridotte, la principale differenza tra il pantelegrafo inventato da Caselli e gli attuali fax risiede nei tempi e nel tipo di scansione del foglio: elettrochimica quella del 1865, ottica o addirittura digitale quella di oggi.