Panorama del 18/10/01 a pagina 215., 18 ottobre 2001
Il significato della parola «influenza» risale al XVI secolo e indica che febbre, tosse e raffreddore derivano da congiunzioni astrali sfavorevoli
Il significato della parola «influenza» risale al XVI secolo e indica che febbre, tosse e raffreddore derivano da congiunzioni astrali sfavorevoli. Nel 430 a.c., ad Atene, esplose un’epidemia letale: la descrizione fa pensare all’influenza. Nell’ VIII secolo d.c., una «febbre italica» colpì le truppe di Carlomanno, fratello di Carlo Magno, in marcia contro l’imperatore Carlo il Calvo. Nel 1500, le prime esplosioni epidemiche dall’Europa arrivarono in Africa e Asia. I conquistatori spagnoli, intorno al 1600, portarono il virus in Sud America, morirono migliaia di Aztechi e Maya. Nel 1781, una pandemia colpì due abitanti su tre a Roma. Tra il 1918 e il 1919, comparve la Spagnola: uccise oltre 20 milioni di persone. Nel 1933, in Gran Bretagna, il virus venne isolato. Negli anni 1957-58, l’asiatica provocò un milione di vittime. Da Hong Kong, tra il 1968 e il 1969, arrivò la cinese, 700 mila le vittime in tutto il mondo.