Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 16 Martedì calendario

Il vento, l’atmosfera sono forse altri pianeti del Sistema solare. Si può immaginare un mondo senza aria, senza un suono? Come Mercurio, il pianeta più vicino al Sole, o come la Luna che conosciamo meglio

Il vento, l’atmosfera sono forse altri pianeti del Sistema solare. Si può immaginare un mondo senza aria, senza un suono? Come Mercurio, il pianeta più vicino al Sole, o come la Luna che conosciamo meglio. Non respirano, splendono di luce riflessa, dura e violenta: troppo freddi o troppo roventi. L’atmosfera ammorbidisce i raggi del Sole, ne rimanda la luce nello spazio, colorata secondo gli strati di vapore che attraversa. Venere è giallo-pallido, avvolta in una coltre spessa che le scorre intorno velocissima. La nostra Terra, il terzo pianeta del Sistema solare, è azzurra e striata di bianco dalle nubi che passano e ha perfino un’aura. Marte ha poca atmosfera, ma e se guardi il cielo d’estate lo riconosci: rilancia una luce rossastra, lampi di rubino, mentre Giove è d’oro, a bande più scure e più chiare. C’è una grande macchia rossa nell’emisfero meridionale. Molti astrofisici pensano che sia una gigantesca bufera ciclonica dal diametro di 30 mila km: «da quando l’abbiamo scoperta nel 1664 ha sempre continuato a infuriare».