Massimo Perrone, La Macchina del Tempo, n.10, ottobre 2001 pag. 102-109, 16 ottobre 2001
Dodici yards: uguale 10 metri e 97 centimetri. Con il Sistema metrico decimale, sono diventati 11 metri
Dodici yards: uguale 10 metri e 97 centimetri. Con il Sistema metrico decimale, sono diventati 11 metri. Nel 1891 non esistono né l’area di rigore, né il dischetto. Queste innovazioni vedranno la luce solo qualche anno più tardi, nel 1902. Una curiosità che viene fuori dal verbale è la mancata ammissione della stampa ai lavori del Board. Carbone la spiega così: «Il 2 giugno 1890 la stampa sportiva registra all’istante la notizia che la Federazione irlandese ha proposto di istituire il calcio di rigore e la prende molto male, specie la stampa inglese. Il calcio - dicono i giornalisti - è praticato da gentiluomini e non è neppure pensabile che qualcuno dia un calcio ad un avversario e disattenda lo spirito del gioco. La "proposta irlandese" è pericolosa perché equivale ad ammettere che ci sono persone che non si comportano da gentiluomini. E questo non è tollerabile. Quindi al bando il rigore!». Con la collaborazione di Giovanni Notarnicola, docente di riabilitazione psicomotoria presso la facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, psicologo di squadre di serie A, Paolo Carbone si addentra anche in una «veloce escursione nel pianeta cervello, soprattutto per comprendere che cosa avviene, in occasione di un rigore, nella testa del rigorista e del portiere». Lettura complessa e difficile da riassumere, che lasciamo a chi vorrà comprare il libro. Più facile, e anche più divertente, segnalare numeri, curiosità e frasi di cui sono disseminate le 175 pagine. Alcune - tratte o no dal libro - le troverete nel dettaglio anche nei box di queste pagine. Cominciamo dai numeri e dalle curiosità.