Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 16 Martedì calendario

Il quotidiano "Usa Today" ha rivelato che le aziende produttrici di cibi ipocalorici sono in crisi. Ad esempio, il fatturato della Snack Well’s è passato dai 603 milioni di dollari del 1995 ai 134 di quest’anno, mentre sono in aumento le vendite di gelati al gusto di panna e degli hamburger di dimensioni raddoppiate

Il quotidiano "Usa Today" ha rivelato che le aziende produttrici di cibi ipocalorici sono in crisi. Ad esempio, il fatturato della Snack Well’s è passato dai 603 milioni di dollari del 1995 ai 134 di quest’anno, mentre sono in aumento le vendite di gelati al gusto di panna e degli hamburger di dimensioni raddoppiate. Il futurologo Watts Wacker, intervistato per spiegare il fenomeno: «Nel ventunesimo secolo non si può bere, non si può fumare, né assumere droghe o fare sesso. Ci resta solo una possibilità: mangiare». Secondo il quotidiano, inoltre, la voglia di "pigging out" (sporcellare") deriverebbe dal pessimo sapore degli alimenti dietetici.