Salute di sorrisi e canzoni n. 30 ottobre 2001 pag. 10, 30 ottobre 2001
La miopia riguarda il 30% della popolazione europea, il 60 di quella asiatica. Se siete miopi vedete in modo confuso, più o meno marcatamente a seconda del grado del difetto
La miopia riguarda il 30% della popolazione europea, il 60 di quella asiatica. Se siete miopi vedete in modo confuso, più o meno marcatamente a seconda del grado del difetto. Nell’occhio normale (emmetrope) i raggi luminosi che provengono dagli oggetti cadono esattamente sulla retina, mentre nell’occhio miope le cadono davanti per poi divergere e raggiungerla formando un’immagine sfocata. La miopia in genere si sviluppa nei primi vent’anni di vita, specie in coincidenza con gli studi scolastici. Può essere lieve (fino a 4 diottrie), media (fino a 9) o elevata (da 9 in poi). «I miopi», spiega il dottor Capitanio, «vedono bene da vicino: più grave è il difetto, minore è la distanza a cui vedono bene». L’intervento più all’avanguardia con il laser a eccimeri (la Lasik, di cui si parla nel riquadro a destra) si fa molto raramente nelle strutture pubbliche. In quelle private il costo si aggira su circa 2 milioni per ciascun occhio (non c’è differenza tra tipi di operazione, perché la tecnica è simile). Le lenti a contatto più consigliate per la miopia sono quelle morbide e sferich, anche molto pratiche.