Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 30 Martedì calendario

L’operazione per correggere la miopia. «La tecnica più nuova e sicura», spiega il dottor Ernesto Capitanio, «è la Lasik (sigla di Laser intrastromal keratomileusis, cioè modellamento della cornea con il laser a eccimeri)

L’operazione per correggere la miopia. «La tecnica più nuova e sicura», spiega il dottor Ernesto Capitanio, «è la Lasik (sigla di Laser intrastromal keratomileusis, cioè modellamento della cornea con il laser a eccimeri). L’intervento è ambulatoriale, dura pochi minuti, si fa in anestesia locale con poche gocce di collirio, non è doloroso e corregge fino a 14 diottrie». Come funziona? «Il laser interviene sullo spessore della cornea: per asportarne una parte al centro si taglia un lembo sottile di superficie (a fine operazione fa da ”coperchio”). In genere si interviene su tutti e due gli occhi insieme: si vede piuttosto bene già dopo qualche ora». Fino a 25 diottrie c’è invece un vero intervento chirurgico: nel bulbo oculare si inserisce una piccola lente (come una lente a contatto interna). Anche questa è un’operazione ambulatoriale, che viene quindi effettuata in anestesia locale.