Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 30 Martedì calendario

Essere astigmatici significa avere la cornea non sferica, ma asimmetrica, a forma di ellisse. Nella cornea normale gli stimoli luminosi vengono trasmessi in maniera uniforme, così sono indirizzati precisamente nel punto della retina (detto macula) dove si forma l’immagine chiara e distinta

Essere astigmatici significa avere la cornea non sferica, ma asimmetrica, a forma di ellisse. Nella cornea normale gli stimoli luminosi vengono trasmessi in maniera uniforme, così sono indirizzati precisamente nel punto della retina (detto macula) dove si forma l’immagine chiara e distinta. Nell’occhio astigmatico, invece, i raggi di luce non vanno a fuoco in un punto preciso. Risultato: le immagini percepite sono deformate, distorte. Si tratta di un’anomalia congenita che si scopre già durante la prima infanzia e che resta più o meno invariata nel corso degli anni. L’astigmatismo si presenta isolato soltanto di rado: in genere è associato alla miopia e alla ipermetropia. Un astigmatismo minimo (da mezza diottria a una) è considerato fisiologico e non c’è nessun bisogno di correggerlo. L’astigmatismo può comparire anche dopo traumi o interventi chirurgici come la cataratta, il trapianto di cornea o il distacco della retina. Fino a poco tempo fa il rimedio preferito erano gli occhiali o le lenti a contatto, oggi si può anche correggere con la chirurgia refrattiva modificando la curvatura della cornea. Miopia o ipermetropia possono essere eliminate con lo stesso intervento. Le lenti da occhiali per la’astigmatismo ricordano un cilindro tagliato in due nel senso della lunghezza. Quelle a contatto sono morbide e toriche (cioè curvate) per l’astigmatismo in generale, rigide o semirigide per quello irregolare.