Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 30 Martedì calendario

L’occhio dell’ipermetrope ha un difetto opposto a quello del miope: i raggi luminosi, anziché cadere davanti alla retina, vanno a fuoco dietro

L’occhio dell’ipermetrope ha un difetto opposto a quello del miope: i raggi luminosi, anziché cadere davanti alla retina, vanno a fuoco dietro. «Per questo chi è ipermetrope percepisce le immagini confuse e non vede bene né da vicino né da lontano. Nei pazienti giovani, e con un grado lieve di ipermetropia, l’occhio riesce a mettere in atto un meccanismo fisiologico di compensazione: si modifica la curvatura del cristallino permettendo di mettere a fuoco correttamente le immagini. Perciò l’ipermetropia può non dare sintomi, e così rimanere nascosta a lungo». Nella maggior parte dei casi è un difetto ereditario, e può colpire anche i bambini piccoli. Ne esistono almeno due gradi: lieve (fino a 3 diottrie) e medio (fino a 6). Le ipermetropie superiori a 7 sono rare, in genere associate a malformazioni oculari. Le lenti da occhiali adatte per l’ipermetrope sono convergenti (aiutano la messa a fuoco), quelle a contatto morbide e sferiche.