Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 30 Martedì calendario

Oggi vi potete liberare per sempre dall’ipermetropia, come avviene per la miopia. «La differenza è che il laser interviene sul contorno della cornea, modellandola secondo le indicazioni di una mappatura computerizzata preparata in precedenza»

Oggi vi potete liberare per sempre dall’ipermetropia, come avviene per la miopia. «La differenza è che il laser interviene sul contorno della cornea, modellandola secondo le indicazioni di una mappatura computerizzata preparata in precedenza». L’intervento si fa in ambulatorio, dura pochi minuti ed è in anestesia locale. La cornea deve subire un aumento di curvatura, anziché la riduzione necessaria per correggere la miopia. L’operazione è indolore, l’unico inconveniente è che si può avvertire, per qualche tempo, la presenza nell’occhio di un corpo estraneo, come un bruscolino.