Salute di sorrisi e canzoni n. 30 ottobre 2001 pag. 20, 30 ottobre 2001
Prevenire le allergie. Possono essere un’alternativa al vaccino, ma anche un supporto (nei casi più gravi)
Prevenire le allergie. Possono essere un’alternativa al vaccino, ma anche un supporto (nei casi più gravi). I farmaci per prevenire le allergie si prendono poco prima che inizi la stagione pollinica, dunque verso la fine di gennaio: la durata del trattamento varia, in media, dalle due settimane ai due mesi. Ne esistono di molti tipi: i più diffusi sono gli antistaminici (Claritin, Telfest e Zirtec), che oggi hanno sempre meno controindicazioni. Efficaci contro gli starnuti e il prurito al naso e agli occhi, si prendono soprattutto per via orale. Per la prevenzione, comunque, i farmaci più indicati sono i cromoni (Lomudal, Tilade), molto usati nella cura delle allergie respiratorie e alimentari. Quasi del tutto privi di effetti collaterali, vengono spesso consigliati ai bambini. Quando le allergie sono accompagnate dall’asma, nella maggior parte dei casi lo specialista suggerisce i cortisonici: il Flixonase e il Nasorex funzionano per i problemi nasali, mentre per i fastidi ai bronchi si può prendere il Flixotide. Per i casi più gravi, vengono spesso consigliati i cortisonici da prendere per via orale (Bentelan) o tramite iniezioni (Urbason).