Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

All’inizio degli anni Novanta, a Londra, un certo Alan Conway comincia a spacciarsi per Stanley Kubrick: si fa invitare a cena, a teatro, in albergo e, in cambio di piccoli anticipi, offre parti in film inesistenti

All’inizio degli anni Novanta, a Londra, un certo Alan Conway comincia a spacciarsi per Stanley Kubrick: si fa invitare a cena, a teatro, in albergo e, in cambio di piccoli anticipi, offre parti in film inesistenti. A un cantante londinese promette una scrittura a Las Vegas, a un complesso rock che ne diventerà il produttore, a due insegnanti dell’università di Miami che terrà delle lezioni sul cinema. In realtà non si chiama Conway, falso nome scelto per via della parola iniziale, «con», in inglese «imbroglione»: il nome vero è Eddie Alan Jablowsky e ha origini polacche. Una volta smascherato, riesce a evitare il carcere dichiarandosi schizofrenico. Muore per una trombosi nel dicembre del ’98.