Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Dallo studio della scrittura si intuisce il carattere di tanti popoli antichi: severi gli scriba egiziani, che su un papiro esposto in una delle prime teche della mostra scrivono una dura ramanzina per uno studente svogliato

Dallo studio della scrittura si intuisce il carattere di tanti popoli antichi: severi gli scriba egiziani, che su un papiro esposto in una delle prime teche della mostra scrivono una dura ramanzina per uno studente svogliato. Oculati i mesopotamici, che concepirono la scrittura non per scrivere odi agli Dei, ma per fare inventari precisi delle tante merci conservate nei loro magazzini. Accorti gli etruschi, che l’alfabetario se lo portavano fin nella tomba, non potendo prevedere che sarebbe stato il testamento l’ultima cosa che avrebbero scritto.