Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Per l’Amministrazione statale romana i documenti diventano la base dell’organizzazione di uno Stato complesso

Per l’Amministrazione statale romana i documenti diventano la base dell’organizzazione di uno Stato complesso. Qualche esempio? I soldati romani portavano con sé un particolare documento di riconoscimento, simile alle piastrine metalliche al collo dei nostri soldati. Su una sola faccia di due sottili lamine di bronzo venivano incise tutte le informazioni utili: grado, arma di appartenenza, dati anagrafici. Poi i due fogli metallici venivano chiusi a libretto, lasciando all’interno i dati, e sigillati dagli ufficiali. Solo le autorità, in caso di controllo, avevano la facoltà di rimuovere i sigilli. Il militare invece, per gli usi personali, riceveva soltanto una più vile copia del documento in materiale deperibile.