Salute di sorrisi e canzoni n. 30 ottobre 2001 pag. 23, 30 ottobre 2001
Dove colpisce l’artrosi: Zona lombare. Gli sforzi eccessivi sono una delle cause principali di questa patologia della zona inferiore della colonna vertebrale
Dove colpisce l’artrosi: Zona lombare. Gli sforzi eccessivi sono una delle cause principali di questa patologia della zona inferiore della colonna vertebrale. L’artrosi lombare può essere acuta o cronica. Nel primo caso, si manifesta con il blocco dei movimenti, un dolore trasversale e una possibile lombosciatalgia (se viene interessato il nervo sciatico). Nel secondo, invece, il dolore è meno violento, ma continuo. Anche l’artrosi cronica provoca un certo grado di rigidità in alcuni movimenti (flessione e rotazione del tronco, distensione delle braccia verso l’alto, alzarsi da una sedia). Zona cervicale. Si manifesta con maggiore frequenza dopo i 40 anni con irrigidimento del collo e dolore localizzato, proprio sotto la nuca. Le cause sono legate principalmente all’usura dei dischi intervertebrali, le strutture poste tra una vertebra e l’altra che garantiscono mobilità alla colonna. Ginocchia. L’imputato principale è l’obesità. In questo caso l’artrosi colpisce soprattutto le donne. Nella fase iniziale si avverte dolore solo mentre si cammina. Col passare del tempo i fastidi possono aumentare quando si scendono le scale o si affrontano superfici irregolari. Spesso il dolore si localizza intorno alla rotula, nella faccia interna e posteriore del ginocchio. Flettendo le ginocchia è possibile anche avvertire alcuni rumori (tecnicamente, «scrosci articolari»).