Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

In Germania c’è il più antico museo del pane, il German Bread Museum di Ulm. stato fondato nel 1955, da Hans Christian Eiselen

In Germania c’è il più antico museo del pane, il German Bread Museum di Ulm. stato fondato nel 1955, da Hans Christian Eiselen. Contiene una collezione di oltre 14mila oggetti, di cui 1300 in mostra. Si tratta di attrezzi, utensili, reperti. Non ci sono invece pani in mostra: il fondatore pensava che tenerlo in un museo era una contraddizione in termini. German Bread Museum Salzstadelgasse, 10 - 89073 Ulm (Germany) Tel. +49 731 69955, fax: +49 731 602116. E-Mail: info@brotmuseum-ulm. Echallens, cittadina della Svizzera francese, ospita il Museo du Blé et du Pain, Place de l’Hotêl-de-ville 5 - 1040 Echallens, Tel. 0041 21 881 50 71. www.maison-ble-pain.com. Anche a Milano è in allestimento un museo del pane. Attualmente la struttura operativa più importante si trova a Sant’Angelo Lodigiano, in provincia di Lodi. stata aperta nel 1983 nel castello di Sant’Angelo che, per inciso, ospita anche il Museo del Conte Gian Giacomo Morando Bolognini e il Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura. Fondazione Morando Bolognini, Piazzetta Bolognini 2, 26866 Sant’Angelo Lodigiano (Info: 0371/211140-41. www.santangelolodigiano.it/musei).