Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Chiamata da Giovanni Pascoli il "pane rude di Roma", la piadina è una schiacciata di farina di cereali azzima e condita con strutto di maiale o lardo, cotta su di una lastra di pietra refrattaria o di coccio

Chiamata da Giovanni Pascoli il "pane rude di Roma", la piadina è una schiacciata di farina di cereali azzima e condita con strutto di maiale o lardo, cotta su di una lastra di pietra refrattaria o di coccio. L’etimologia di piadina è incerta: probabilmente è collegata al greco plaukous: "focaccia". Se si accetta tale ipotesi il termine deriverebbe quindi dalla dominazione bizantina (Esarcato) della Romagna. Le piadine, o cresce, come si chiamano in Umbria e nella Marche, sono sempre state fatte con cereali poveri, con fave, con ghiande, con crusca. Nei periodi di carestia si arrivò ad aggiungere la segatura come riempitivo.