Salute di sorrisi e canzoni n. 30 ottobre 2001 pag. 26, 30 ottobre 2001
Una ditta giapponese di tessuti hi-tech ha appena realizzato una T-shirt che, a contatto con la pelle, rilascia dosi costanti di vitamina C (pare sia un ottimo modo per combattere, oltre al raffreddore, anche l’invecchiamento della pelle)
Una ditta giapponese di tessuti hi-tech ha appena realizzato una T-shirt che, a contatto con la pelle, rilascia dosi costanti di vitamina C (pare sia un ottimo modo per combattere, oltre al raffreddore, anche l’invecchiamento della pelle). Può bastare questo esempio, per dare l’idea di quanto importante sia tuttora considerata la vitamina C da scienziati di ogni settore della ricerca. L’acido ascorbico (è il suo nome tecnico) fa parte della categoria delle vitamine «idrosolubili», che si sciolgono nell’acqua e non vengono immagazzinate nell’organismo, a differenza delle «liposolubili» che invece si riescono ad accumulare. Non viene prodotta dal corpo umano, ma deve essere assunta dall’esterno, con il cibo o ricorrendo ad integratori. «è fondamentale a tutte le età», spiega il professor Leonardo Colapinto, docente di Storia della farmacia all’università La Sapienza di Roma, «soprattutto per le donne in gravidanza e durante il periodo dell’allattamento, per i neonati nutriti con latte artificiale e per i fumatori, che presentano bassi tassi di ascorbato nel sangue. La dose consigliata di vitamina C è di 1 grammo al giorno. Si tratta del maggior antiossidante presente nel nostro corpo, combatte i radicali liberi e ci protegge così da molte patologie». Le proprietà della vitamina C sono note fin dal XVII secolo. In passato, però, è stata a lungo considerata solo una vitamina antiscorbutica e antinfettiva: «In realtà», continua Colapinto, «è utile per potenziare il sistema immunitario, aiuta a mantenere sani i capillari, le gengive e i denti. è ottima nella prevenzione e nella cura del raffreddore e dell’influenza. Contribuisce alla produzione dell’emoglobina e dei globuli rossi. Inoltre, favorisce la formazione del collagene e, per questo, è di grande aiuto nella ricostituzione e nella conservazione di cartilagini, legamenti e ossa».