Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 09 Martedì calendario

Esistono circa un migliaio di specie di pipistrelli, che rappresentano circa un quarto di tutti i mammiferi del pianeta

Esistono circa un migliaio di specie di pipistrelli, che rappresentano circa un quarto di tutti i mammiferi del pianeta. Il pipistrello dell’America centrale succhia dagli altri mammiferi circa due centilitri di sangue e, dopo aver finito, richiude la ferita disinfettandola e anestetizzandola con la propria saliva. I pipistrelli sono molto diversi tra loro: quelli della Thailandia, ad esempio, sono grandi quanto un calabrone, mentre in Indonesia hanno un’apertura alare di quasi due metri; gli esemplari di una specie che vive in Messico volano anche a 100 chilometri orari e a 4 chilometri d’altezza; nel Nord America ci sono pipistrelli che mangiano scorpioni e centopiedi dalla puntura letale per uomini e mandrie. Quelli che vivono in Italia sono piccoli e di colore grigio-bruno e divorano ogni notte dalle mille alle duemila zanzare all’ora. Nei Paesi ricchi, il 50 per cento dei pipistrelli è sull’orlo dell’estinzione.