Salute di sorrisi e canzoni n. 30 ottobre 2001 pag. 28, 30 ottobre 2001
Morbillo. I sintomi: il periodo d’incubazione è di circa 10, 15 giorni. La malattia inizia con una comune influenza, con febbre non molto alta e tosse secca, stizzosa
Morbillo. I sintomi: il periodo d’incubazione è di circa 10, 15 giorni. La malattia inizia con una comune influenza, con febbre non molto alta e tosse secca, stizzosa. Il primo campanello d’allarme è il bambino che sembra troppo abbattuto per avere solo una banale costipazione. Pian piano aumenta anche la sua insofferenza alla luce: gli occhi bruciano, sono arrossati e lacrimano. Questi primi sintomi evolvono con l’esplodere della malattia. Nei primi tre giorni la febbre è elevata (38°, 39°), tosse, raffreddore, lacrimazione degli occhi. Sulla nuca compaiono le prime macchie rosa, irregolari e in rilievo. Nei due giorni successivi le macchie si diffondono in viso «a mascherina», poi sul tronco, su braccia e gambe. La temperatura può toccare i 40°. Dal sesto al decimo giorno le macchie regrediscono, la febbre cala, la pelle comincia a desquamarsi. La tosse si fa più fluida. Come intervernire: affidarsi al pediatra per evitare le complicazioni; I sintomi si combattono con antipiretici per la febbre. Qualche cucchiaio di sciroppo può servire a calmare la tosse. Il bambino deve bere tanto La febbre disidrata e il bimbo ha sete. Privilegiate le spremute di agrumi: la vitamina C fortifica il sistema immunitario e contrasta qualsiasi tipo d’infezione.